Orari, prezzi e biglietti
Orari di apertura Museo della Carta 2023:
- Dal Martedì alla Domenica dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00.
- Aperture straordinarie: 6 gennaio, Pasqua, lunedì di Pasqua, 2 giugno, 15 agosto e 1 Novembre.
- Festività Rispettate: 1 Gennaio, Natale.
Orari di apertura sezione distaccata "Civiltà della Scrittura": - Sabato e Domenica su richiesta al numero 0732.22334 (in base alla disponibilità del personale).
Inclusi con il biglietto d'ingresso: - Visita guidata al Museo della Carta (A numero chiuso con prenotazione gratuita da effettuarsi sul sito).
- Accesso alla sezione "Civiltà della Scrittura" situata nel chiostro del Complesso di San Benedetto in Piazza Francesco Fabi Altini.
- Diritto d'ingresso alla Pinacoteca Civica "Bruno Molajoli" situata in Piazza Giovanni Paolo II.
Gratuità: - Residenti nel Comune di Fabriano.
- Comitive studenti iscritti presso istituti scolastici aventi sede a Fabriano.
- Bambini sotto i 6 anni d'età.
- Diversamente abili (Legge n.104/1992 con certificazione) e loro accompagnatori.
- Invalidi civili con invalidità oltre il 75% (con certificazione).
- Guide turistiche abilitate (con presentazione di valida licenza nella UE).
- Accompagnatori gruppi (1 ogni 20 paganti).
Per Informazioni: Museo della Carta e della Filigrana
Largo Fratelli Spacca, 2
60044 Fabriano (AN)
Telefono: 0732.709297 - 0732.22334
E-mail: mcf@comune.fabriano.an.it
FAQ
Notizie Utili: La visita al Museo della Carta e della Filigrana, della durata di circa 1 ora, avviene con l'assistenza di guide che parlano italiano, francese, inglese, spagnolo e tedesco. (Per visita in lingua è necessaria la prenotazione da prendersi telefonicamente al numero +39 0732 22334).
Il programma della visita include una dimostrazione dal vivo della produzione della carta a mano, effettuata dai Mastri Cartai del museo, la spiegazione di antiche e moderne tecniche di produzione, il racconto della storia della carta con la spiegazione di macchinari utili alle lavorazioni, oltre che le sale di collezioni con filigrane storiche dal XIII secolo ad oggi, di forme filigranatrici, etc. etc.
- Aperture straordinarie: 6 gennaio, Pasqua, lunedì di Pasqua, 2 giugno, 15 agosto e 1 Novembre.
- Festività Rispettate: 1 Gennaio, Natale.
Orari di apertura sezione distaccata "Civiltà della Scrittura": - Sabato e Domenica su richiesta al numero 0732.22334 (in base alla disponibilità del personale).
Inclusi con il biglietto d'ingresso: - Visita guidata al Museo della Carta (A numero chiuso con prenotazione gratuita da effettuarsi sul sito).
- Accesso alla sezione "Civiltà della Scrittura" situata nel chiostro del Complesso di San Benedetto in Piazza Francesco Fabi Altini.
- Diritto d'ingresso alla Pinacoteca Civica "Bruno Molajoli" situata in Piazza Giovanni Paolo II.
Tariffe d'ingresso | ||
---|---|---|
Adulti | € 10,00 | |
(Con il biglietto delle Grotte di Frasassi) | € 8,00 | |
(Con la tessera ICOM) | € 8,00 | |
Ragazzi | (Sotto i 18 anni d'età) | € 5,00 |
Senior | (Oltre 65 anni di età) | € 8,00 |
Famiglia | (2 Adulti + 1 Figlio con meno di 18 anni) | € 20,00 |
(Per ogni figlio in più con meno di 18 anni) | + € 5,00 | |
Gruppi | (minimo 20 paganti) | € 8,00 ciascuno |
Laboratorio Didattico | (Attività di 30 minuti da svolgere al termine della visita guidata) | € 5,00 per partecipante |
Visita guidata al Centro Storico | (Per gruppi di 10 persone. Per ogni partecipante in più è previsto un costo aggiuntivo di € 5,00. Prenotazione obbligatoria) | € 50,00 |
Corso Residenziale | Vivi un'esperienza unica con i nostri Mastri Cartai (da 3 a 5 giorni) | Per info: 0732.22334 |
Gratuità: - Residenti nel Comune di Fabriano.
- Comitive studenti iscritti presso istituti scolastici aventi sede a Fabriano.
- Bambini sotto i 6 anni d'età.
- Diversamente abili (Legge n.104/1992 con certificazione) e loro accompagnatori.
- Invalidi civili con invalidità oltre il 75% (con certificazione).
- Guide turistiche abilitate (con presentazione di valida licenza nella UE).
- Accompagnatori gruppi (1 ogni 20 paganti).
Per Informazioni: Museo della Carta e della Filigrana
Largo Fratelli Spacca, 2
60044 Fabriano (AN)
Telefono: 0732.709297 - 0732.22334
E-mail: mcf@comune.fabriano.an.it
FAQ
Notizie Utili: La visita al Museo della Carta e della Filigrana, della durata di circa 1 ora, avviene con l'assistenza di guide che parlano italiano, francese, inglese, spagnolo e tedesco. (Per visita in lingua è necessaria la prenotazione da prendersi telefonicamente al numero +39 0732 22334).
Il programma della visita include una dimostrazione dal vivo della produzione della carta a mano, effettuata dai Mastri Cartai del museo, la spiegazione di antiche e moderne tecniche di produzione, il racconto della storia della carta con la spiegazione di macchinari utili alle lavorazioni, oltre che le sale di collezioni con filigrane storiche dal XIII secolo ad oggi, di forme filigranatrici, etc. etc.